VOI INSEGNANTI PARLATE TROPPO
28/2/2025
Il mio amato insegnante e mentore Jay Grimes, che ci ha lasciato qualche mese fa, ripeteva sempre questa frase «insegnanti... parlate troppo!»
28/2/2025
Il mio amato insegnante e mentore Jay Grimes, che ci ha lasciato qualche mese fa, ripeteva sempre questa frase «insegnanti... parlate troppo!»
31/1/2025
Tra le barrel la Small Barrel è quella con il minor raggio di curvatura, infatti è l’attrezzo più piccolo, ma non il meno importante.
31/12/2024
Il Pilates, per le sue caratteristiche costitutive e per la profondità dei suoi principi fondanti, è particolarmente adatto a complementare, compensare e potenziare ogni tipo di attività sportiva.
30/11/2024
Maximilian Stohr ricorda gli insegnamenti del suo maestro Ron Fletcher che sottolineava l'importanza dei piedi per il corpo e la necessità di un lavoro adeguato.
27/10/2024
Anna Maria Vitali sottolinea l'importanza di conoscere e praticare il Pilates nella sua completezza senza ridurlo ad un mero attrezzo.
30/09/2024
Gloria Gasperi, direttrice di E-motion, parla del concetto di indipendenza del cliente nel Pilates
31/08/2024
Cristina Pintucci, direttrice di Classical Pilates Italia, ricorda la sua insegnante Romana Kryzanowska
15/07/2024
Il Pilates è una disciplina del movimento che trascende la semplice ginnastica per diverse ragioni, che affondano le loro radici in principi filosofici e olistici.
E’ profondamente sbagliato pensare che questa pratica sia solo un insieme di esercizi fisici in quanto il Pilates è una disciplina che va oltre la mera attività fisica, poggiando su solide basi filosofiche che ne guidano la pratica e ne amplificano i benefici.
Volendo dare una spiegazione dettagliata del complesso sistema del Pilates che mira all'armonia tra corpo e mente ho analizzato alcuni punti fondamentali che ne mettono in luce gli aspetti filosofici.
30/06/2024
Durante i vari corsi di formazione che svolgo in Italia e all’estero faccio sempre la stessa domanda e rimango esterrefatto nello scoprire il numero elevato di partecipanti che non hanno mai letto un libro di Joseph Pilates, né conoscono la sua storia, e quindi, figuriamoci i fondamentali del Contrology e della sua filosofia. Con un piccolo esame di coscienza vi chiedo di fare un passo indietro, indipendentemente da quanti anni insegnate, e tuffatevi nelle origini in modo da essere più professionali e, di conseguenza, dei professionisti.
31/05/2024
Adesso tocco un argomento che forse sarà un pochino controverso: come possiamo giustificare lezioni sul Reformer con grandi gruppi (più di 4 persone)?
Dove sono andati a finire i sei principi della tecnica: Controllo, Concentrazione, Precisione, Respirazione, Fluidità, Ricerca del baricentro?